La Scala Santa (1941) è stata usata sin dagli anni ’50 per favorire i pellegrini che giungevano a Loreto in treno in quanto via diretta alle porte del centro della città; infatti, essa funge tutto (...)
La storia del Presepe Artistico Meccanico Permanente Benedetto XVI della città di Loreto
Per cogliere pienamente il senso delle raccolte in mostra al Museo Pontificio Santa Casa bisogna considerare il legame che unisce il Museo, il Palazzo Apostolico che lo ospita ed il Santuario. Il (...)
Una raccolta unica nel suo genere, che può vantare la presenza di centinaia di pezzi originali, e in alcuni casi unici, dalla nascita della Regia Aeronautica ad oggi.
I Camminamenti di Ronda sono uno degli aspetti meno noti della Basilica, benché la rendano così peculiare dal punto di vista architettonico; tipici delle costruzioni militari, traducono questo edi (...)
Il Santuario custodisce al suo interno la Santa Casa Nazaretana della Madonna, la casa dove la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'Annunciazione. La Casa della Madonna era formata da tre par (...)
Piazza della Madonna è la celebre piazza principale della cittadina di Loreto, nelle Marche. Sorge sul punto più alto della città, alla fine di Corso Boccalini e costituisce il fulcro artistico-m (...)
Dal Belvedere o Piazzale Giovanni Paolo II si può ammirare la Valle del Musone, dove avvenne la famosa Battaglia di Castelfidardo (18 settembre 1860) tra le milizie pontificie e quelle piemontesi. (...)
Facendo il giro intorno alle mura, passando per Piazzale Squarcia, si può ammirare la parte esterna del Bastione del Comune.
La Santa Casa è la reliquia che fa di Loreto la meta di pellegrinaggi da tutto il mondo (se vuoi conoscerne la storia clicca qui). Nella nicchia si venera la statua della Vergine Lauretana, opera (...)
Non sono remote le origini di questa città. In un elenco di chiese soggette al vescovo di Recanati,redatto nel 1249, di Loreto non si fa memoria, perchè, - e qualcuno dice che è un unicum, - stiam (...)